Il 21 febbraio è scomparso Kenneth Arrow, economista insigne e premio Nobel per l’economia nel 1972 per i suoi studi intorno alle scelte dei gruppi e al funzionamento di un’economia in condizioni di informazione asimmetrica (“io so qualcosa che tu non sai e viceversa”).
Da chi ha imparato Arrow? Chi è stato il supervisore della sua tesi di dottorato? Grazie al Mathematics Genealogy Project è possibile scoprire agevolmente che Arrow è stato allievo di Harold Hotelling, statistico e teorico dei giochi ante litteram su temi di organizzazione industriale.
Grazie a questo sito facilmente consultabile si scopre poi che tra gli studenti di Arrow ci sono ben quattro premi Nobel all’economia: Harsanyi, Maskin, Myerson e Spence.
Ma la vera avventura sull’albero genealogico accademico la si vive andando “su per li rami”, ovvero risalendo indietro al supervisor di Hotelling (nonno accademico di Arrow) e così via al supervisor del supervisor eccetera.
Arrow prese dunque il PhD nel 1951 a Columbia con Hotelling, il quale a sua volta prese il PhD a Princeton nel 1924 con Veblen, il quale prese il suo PhD a Chicago nel 1903 con E. H. Moore, il quale prese il suo PhD nel 1885 a Yale con H.A. Newton, il quale prese il suo PhD sempre a Yale nel 1850 con Chasles, il quale prese il suo dottorato all’Ecole Polytechnique nel 1814 con Poisson.
La faccenda si complica con Poisson, che ebbe come advisor sia Lagrange che Laplace. Se seguiamo il ramo di Lagrange scopriamo che egli fu allievo (soprattutto epistolare) di Eulero, il quale fu allievo a Basilea di Joahnn Bernoulli, a sua volta allievo di Jacob Bernoulli, allievo di Werenfels e di Malebranche. Se seguiamo il ramo di Malebranche scopriamo che egli fu allievo del matematico e filosofo Gottfried Leibnitz (che prese il dottorato a Leipzig nel 1666).
Ma si può andare ancora più indietro nel tempo, andando a scoprire altri rami (o radici?) nella sequenza di maestri e allievi, e infine perdendosi dentro la sontuosa connessione del sapere umano.
Come disse Newton (circa) : “ho visto lontano perché mi sono seduto sulle spalle di giganti.” Newton. Mica un pirla qualsiasi.
"Mi piace""Mi piace"
E il nipote è lei, professore!
"Mi piace""Mi piace"