economia · efficienza

Ideona: 100 milioni di euro a ciascuno per comprarsi uno yacht

IMG_20170622_105341_063.jpgC’è troppa austerità perdiana, troppo poca moneta nelle tasche dei cittadini e sui loro conti bancari: è ora di cambiare strada!

Ecco l’ideona: anche senza uscire dall’euro brutto e cattivo convinciamo la Banca Centrale Europea a dare 100 milioni di euro a testa [anzi: sfruttiamo la presenza di Mario Draghi e convinciamolo a dare questi 100 milioni solo agli italiani].

Eccoci: ciascun italiano -poppanti compresi- avrà sul proprio conto corrente un bel gruzzolone di 100 milioni di euro, così da potersi comprare un discreto yacht lungo 70 metri a testa.

Entro quanto tempo avremo un bel 60 milioni di yacht posseduti dagli italiani? Nessuno si può lamentare di non avere i soldi per comprarlo!

 

 

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Ideona: 100 milioni di euro a ciascuno per comprarsi uno yacht

  1. Per non parlare dell’indotto:
    60 * 10ˆ6 yachts da costruire, vediamo un po’. Vado a spanne:
    Azimuth Benetti disloca la produzione dei suoi 40 modelli di yachts in sei stabilimenti/cantieri navali.
    Facendo una media di 150 addetti per cantiere (900 totali), solo per costruire /assemblare barche. Sto quindi lasciando fuori tutto il “vero” indotto: produttori di mobili, accesori, gadgets, attrezzatura navale, motori, propulsori, elettronica, ecc. Riamanendo per difetto (difetto di multipli, si osservi!!) a 900 addetti, e supponendo che il gruppo sia in grado di produrre 3 esemplari per modello all’anno (costrure uno yacht non e’ come costruire una 500 Fiat e 3 eseplari per modello sono un esagerazione, ma stiamo larghi) ci ritroviamo con una capacita’ produttiva di 120 yacht per 900 addetti, ovvero 0,13 yacht per addetto per anno.

    Ora, volendo soddisfare la richiesta di sessanta milioni di yacht in un tempo ragionevole (dciamo dieci anni? I cittadini piu’ anziani in testa alla fila, i poppanti in fondo), occorrerebbero 4.511.278,2 (quattromilioni emmezzo e spiccioli) addetti. E come dicevo dal conto sono escluse le maestranze dell’indotto della nautica da diporto (vedi sopra). Di nuovo ragionando a spanne sono certo di rimanere in difetto se la cifra la raddoppio: nove milioni di posti di lavoro.
    Altro che il milione di posti di lavoro che qualunque Partito Banda Bassotti promette a vanvera.

    Poi siccome siamo italiani, consiglio a tutti di tirare sul prezzo (o scegliere modelli appena un cicinin sotto la gamma top): pagando “solo” 90 (novanta) milioni a yacht, ci mettiamo da parte 10 milioni a capoccia assicurandoci una comoda esistenza futura (o un periodo transitorio da debosciati milionari in attesa che finiscano la barca).
    Quindi non ci sarebbe piu’ nessuno per coprire la manodopera richiesta…

    Urra’!! Ecco risolto anche il problema di immigrati e rifugiati.

    "Mi piace"

  2. Che tristezza… L’esperto di media Puglisi che confonde il blog con Twitter. Passare dal perfezionismo alla sciatteria non è esattamente quello che intendeva la “vecchia volpe”… Forse.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...