economia · media · politica · Twitter

Le patatine sulle spalle di Renzi

Purtroppo per lui e per noi Matteo Renzi, ex Presidente del Consiglio e attuale segretario del PD, ha una patatina sulla spalla.

Che cosa vuol dire? È semplicemente la traduzione letterale dell’espressione inglese “to have a chip on his shoulder”. Tale espressione sta ad indicare il fatto che qualcuno è perennemente arrabbiato per non avere ottenuto qualcosa che pensa di meritarsi assolutamente.

Ebbene, le anticipazioni relative al libro “Avanti” scritto da Renzi sembrano andare prepotentemente e fastidiosamente in questa direzione, a partire quella sul defenestramento disprezzante di Letta a Palazzo Chigi.

Il punto è che Renzi sembra avere non una ma due grosse patatine sulle spalle:

1) Avere perso in maniera rovinosa il referendum costituzionale a dicembre 2016, quando pensava che gli italiani dovessero essergli grati per tutto e votare sì.

2) Non essere più il Presidente del Consiglio pur ritenendosi il miglior Presidente del Consiglio potenziale presente sul mercato.

Renzi continua a rimuginare sulle sue due patatine sulle spalle senza alcun giovamento di tipo psicologico e politico.

Chi gli sta vicino lo aiuti a uscire da questo cattivo equilibrio mentale.

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Le patatine sulle spalle di Renzi

  1. Aggiungo una terza chip (anche se le spalle restano sempre solo due), ma psicologicamente la più inquietante (per lui): LA LEGGE ELETTORALE. Ci fu un tempo in cui gli sembrava che tutto si incastrasse a meraviglia: aveva il 42% dei consensi, desiderava poter governare da monarca assoluto e aveva il potere di far approvare una legge elettorale perfetta per la bisogna. Poi il consenso scese, avvertì il rischio che la creatura giuridica gli si ritorcesse contro favorendo gli avversari (già prima del referendum annunciò la disponibilità a cambiarla!), cominciò a non aver più chiara la via per mantenere un potere assoluto, E LA CONFUSIONE PRESE VELOCEMENTE PIEDE IN TUTTE LE MOSSE SUCCESSIVE. Gli italiani ‘capiranno’?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...