economia · media · politica

Trasparenza nei talk show politici: una proposta

Nei talk show politici italiani capita spesso che persone competenti e incompetenti vengano messe a discutere insieme. Talora le persone competenti sono direttamente assenti, e i conduttori mettono sullo stesso piano incompetenti e competenti (se ci sono). È solo questione di audience? Oppure ci sono partiti e agenzie di comunicazione che ottengono partecipazioni televisivi per alcuni di questi esperti, senza trasparenza su ciò? La semplice proposta è quello di obbligare a mettere nei sottopancia anche l’eventuale agenzia di comunicazione che rappresenta l’esperto o presunto tale.

economia · euro · media · politica

Bruxelles ordina al nostro PIL di non crescere troppo: la nuova castroneria della grillina Castelli

Secondo l’ineffabile sottosegretaria grillina Laura Castelli “[…] le regole di Bruxelles sono quelle che ti dicono che il PIL non deve crescere oltre la misura che gli dice Bruxelles.” Vi giuro che l’ha detto davvero, da Bruno Vespa.

economia · immigrazione · media · politica

Perché Berlinguer tratta coi guanti Belpietro e a pesci in faccia Gümpel? Un bel grafico familiare

Nel litigio tra Udo Gümpel e Maurizio Belpietro Bianca Berlinguer, figlia di Enrico, sorella di Laura sposata a Luca Telese che lavora per il quotidiano La Verità di cui è direttore Belpietro, tratta coi guanti Belpietro e annuncia a Gümpel che non lo inviterà mai più.

economia · efficienza · media · statistica

Perché gli stupidi si credono intelligenti?

Vi è mai capitato di incontrare dei perfetti idioti che si credono dei portenti di intelligenza? Sicuramente sì. Potrebbe esservi anche capitato di essere sicuri di avere capito tutto su un certo tema, ma -con il senno di poi- realizzare di esservi illusi di capire, quando in realtà avevate capito poco o niente. Si tratta… Continua a leggere Perché gli stupidi si credono intelligenti?

economia · efficienza · media · politica

Altro che monetina del sorteggio: ecco l’orribile documento preparato da Milano per EMA

Altro che piagnistei per la monetina che ha fatto vincere Amsterdam contro Milano nell’assegnazione dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA): il documento presentato da Milano è di qualità pessima: leggete qui e inorridite