economia · media · politica

Trasparenza nei talk show politici: una proposta

Nei talk show politici italiani capita spesso che persone competenti e incompetenti vengano messe a discutere insieme. Talora le persone competenti sono direttamente assenti, e i conduttori mettono sullo stesso piano incompetenti e competenti (se ci sono). È solo questione di audience? Oppure ci sono partiti e agenzie di comunicazione che ottengono partecipazioni televisivi per alcuni di questi esperti, senza trasparenza su ciò? La semplice proposta è quello di obbligare a mettere nei sottopancia anche l’eventuale agenzia di comunicazione che rappresenta l’esperto o presunto tale.

economia · efficienza · euro · politica · spending review

Riflessioni pacate sul governo giallo rosso

Il governo Conte Bis -rispetto al governo #GialloVerdeAnsia- si avvantaggia per avere ruspato via i rischi di eurexit grazie all’allontanamento della Lega dalla maggioranza. Ora si tratta di valutare in maniera obiettiva le scelte di politica economica che verranno attuate su deficit, spending review, settore immobiliare, reddito di cittadinanza e prepensionamenti.

economia · geopolitica · politica

The Google-Huawei fight might end up with a serendipitous finale

The trade war between the US and China means that Huawei will no longer be able to use Android, Google’s operating system for smartphones. Huawei will therefore be forced to develop a new one. But -because of the “Internet of Things” as the next phase of the net- this could become a serendipitous advantage.

economia · euro · politica

Il vero rischio per i nostri conti pubblici? L’influenza malefica dei #NoEuro Borghi e Bagnai su Salvini

Dopo le elezioni europee la Lega vale il doppio dei grillini dentro la maggioranza di governo. E Salvini è sotto la malefica influenza dei consiglieri economici #NoEuro Borghi e Bagnai. Aprite gli occhi: questo è il principale rischio per la stabilità dei nostri conti pubblici.

economia · euro · media · politica

Bruxelles ordina al nostro PIL di non crescere troppo: la nuova castroneria della grillina Castelli

Secondo l’ineffabile sottosegretaria grillina Laura Castelli “[…] le regole di Bruxelles sono quelle che ti dicono che il PIL non deve crescere oltre la misura che gli dice Bruxelles.” Vi giuro che l’ha detto davvero, da Bruno Vespa.