economia · efficienza · euro · politica · spending review

Riflessioni pacate sul governo giallo rosso

Il governo Conte Bis -rispetto al governo #GialloVerdeAnsia- si avvantaggia per avere ruspato via i rischi di eurexit grazie all’allontanamento della Lega dalla maggioranza. Ora si tratta di valutare in maniera obiettiva le scelte di politica economica che verranno attuate su deficit, spending review, settore immobiliare, reddito di cittadinanza e prepensionamenti.

politica

Anniversario del referendum: come mai Renzi, Boschi, Carbone e Fedeli sono ancora in politica?

Fermi tutti! Qui c’è una galleria degli orrori, adatta solo a stomaci forti: le parole esatte usate da Renzi, Boschi, Carbone e Fedeli quando annunciavano solennemente che avrebbero abbandonato la politica in caso di vittoria del NO al referendum costituzionale di un anno fa (il 4 dicembre 2016). Dato che ha vinto il Sì giustamente… Continua a leggere Anniversario del referendum: come mai Renzi, Boschi, Carbone e Fedeli sono ancora in politica?

economia · media · politica · Twitter

Le patatine sulle spalle di Renzi

Purtroppo per lui e per noi Matteo Renzi, ex Presidente del Consiglio e attuale segretario del PD, ha una patatina sulla spalla. Che cosa vuol dire? È semplicemente la traduzione letterale dell’espressione inglese “to have a chip on his shoulder”. Tale espressione sta ad indicare il fatto che qualcuno è perennemente arrabbiato per non avere… Continua a leggere Le patatine sulle spalle di Renzi

economia · media · politica

Spending review farlocca e salvataggi bancari: indovina un po’ chi paga

Oh sì caro pagatore di tasse, la tua intuizione è corretta: sei tu con le tue tasse presenti e future a pagare il salvataggio delle #banchevenete da parte del governo e la sostanziale assenza di spending review in termini netti (in quanto i risparmi di spesa vengono utilizzati per nuove spese, e se non bastano… Continua a leggere Spending review farlocca e salvataggi bancari: indovina un po’ chi paga

economia · media · politica

Spending review? Trend negativo

Dal gennaio 2013 a oggi soltanto al momento della nomina di Carlo Cottarelli come commissario della spending review, e nei giorni in cui sono stati resi pubblici i risultati di tale spending review, è accaduto che in Italia l’interesse “mediatico” per essa sia stato superiore a quello per il deficit.  Anzi questo interesse per la spending… Continua a leggere Spending review? Trend negativo