economia · media · politica

Spending review farlocca e salvataggi bancari: indovina un po’ chi paga

Oh sì caro pagatore di tasse, la tua intuizione è corretta: sei tu con le tue tasse presenti e future a pagare il salvataggio delle #banchevenete da parte del governo e la sostanziale assenza di spending review in termini netti (in quanto i risparmi di spesa vengono utilizzati per nuove spese, e se non bastano si aumenta il deficit).

E_io_pago_F24

Partiamo dalle banche venete: c’è una certa convergenza di governo e Bankitalia nel farti credere che per evitare problemi sistemici al sistema bancario italiano e per non strozzare l’economia del Veneto era necessario fregarsene della normativa europea sul bail-in, secondo cui -nel caso di una banca in dissesto- i primi a sopportare le perdite sono gli azionisti e i detentori di più rischiose obbligazioni subordinate, poi i detentori di obbligazioni senior (cioè più sicure), e sempre prevedendo una tutela integrale per le persone fisiche che hanno depositi inferiori a centomila euro.

E invece: dalli al bail-in, che si traduce in un “dalli al pagatore di tasse” perché i miliardi di nuovo debito pubblico per assistere e assicurare Banca Intesa nell’acquisto della parte buona di Veneto Banca e Popolare di Vicenza (per ora 5,4 miliardi, potenzialmente a salire fino a 15) si traducono in interessi da pagare e in maggiori rischi per il nostro stato sovrano. Alla fine sei tu pagatore di tasse presente e futuro che con il tuo reddito garantisci per quel nuovo debito. Oppure pensi che paghi qualcun altro?

Poi c’è tutto il capitolo della spending review, di cui ho già raccontato qui sia in termini sostanziali che di interesse mediatico: caro pagatore di tasse, come pensi che sia possibile abbassare le tasse in maniera permanente in assenza di taglio della spesa pubblica corrente? A meno che tu -innocente pagatore di tasse- creda a una versione un po’ arcaica di pensiero magico keynesiano secondo cui la spesa pubblica è la magica ricetta per far crescere un paese, accumulando deficit e debito e creando inflazione.

Caro pagatore di tasse, non ti sorge il dubbio che tutta questa spesa pubblica che viene usata per ogni fine e dunque non scende mai è il motivo principale per cui il reddito che ti rimane in tasca è molto meno di quel che ti meriti?

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Spending review farlocca e salvataggi bancari: indovina un po’ chi paga

  1. No, no, viene in mente eccome. Anzi è proprio lì il punto. Lo si sa, lo dice il buon senso economico (della serie : do you know “etimologia di economia”?), e poi.. E poi succedono cose del genere. Come per tante altre cose. Ci rimettono tutti, e in forbice forte con malumore, visioni del futuro fosche, immigrazione senza accoglienza e progetto.. Mafie, corruzione, ecc. Ne esce un bel quadretto di come gli italiani diano resilienti, pazienti, magari stupidi, ma credono nelle regole del gioco. È che non sappiamo gestire adeguatamente chi quelle leggi, specie economiche, le aggira..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...